|
Applicando lo stesso sistema di calcolo ai dati
delle temperature medie stagionali   (vedi il
calendario alla pagina --- Grafici stagionali ---),
otterremo il grafico sottostante nel quale le
linee dei dati sono state spostate in senso
verticale sull'asse x in modo tale che l'asse
y possa rappresentare indicativamente il centro
dell'escursione termica per tutte le stagioni.
Negli anni 70' le temperature risultano simili
a quelle attuali fatta eccezione per l'autunno
che risulta più fresco, verso gli anni 80' però
le temperature scendono sino alla metà degli
anni 90' ed è l'estate, in quest'ultimo periodo,
ad andare in controtendenza. Dalla fine degli
anni 90' le temperature risultano in aumento
costantemente per tutte le stagioni, salvo un
decennio di stasi per l'autunno. E' curiosa la
sequenza con la quale le stagioni sono arrivate
al loro picco minimo, all'inizio la primavera,
poi l'inverno, l'autunno, ancora la primavera
e ultima l'estate quasi uno "slittamento" delle
stagioni dalla loro abituale posizione sul
calendario. In riferimento alle temperature
|
|
|